Le richieste dei giovani agricoltori italiani under 30 e critiche all’accordo Mercosur
Le loro richieste sono state messe in un piano nero su bianco, presentato ai Ministri dell’agricoltura e anticipato in una lettera a Ursula von der Leyen. Nel mirino della Coldiretti c’è l’accordo Mercosur ossia il patto siglato tra l’Unione Europea e il mercato comune dell’America meridionale ossia Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay.
Grazie a questo patto l’Europa importa prodotti coltivati con pesticidi proibiti, ottenuti con lo sfruttamento del lavoro minorile. Inoltre i prodotti sono venduti a basso prezzo. Ed è a causa di queste importazioni che le mele vengono acquistate dal produttore a 45 centesimi, il radicchio a 70 centesimi, il latte a 50 centesimi e la farina a 23 centesimi.
Critiche alla direttiva PAC e record negativo di importazioni di cibo straniero nel 2023
Il piano prende di mira anche la direttiva PAC che cancella le insalate in busta e le confezioni di pomodorini. E ancora le direttive ammazza stalle che equipara gli allevamenti alle fabbriche e punta a ridurli. La prova che la politica green europea sia tesa a ridurre l’agricoltura nell’Unione è record. Di cibo straniero, rivela la Coldiretti, dal grano di Putin a quello canadese fatto seccare con il glifosato, arrivato in Italia dall’estero per un valore che ha raggiunto il record di 65 miliardi di euro nel 2023.
GUARDA ANCHE: Pordenone: arrestato venditore di cannabis poco light