
La Giunta comunale ha approvato un ambizioso progetto presentato dagli assessori ai Lavori pubblici e allo Sport, Francesca Zaccariotto e Andrea Tomaello. Si tratta di un nuovo palasport a Mestre, con un investimento totale di 9,1 milioni di euro.
Un palasport polifunzionale per calcio a 5, pallavolo e basket
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto polifunzionale in grado di ospitare gare di calcio a 5 di serie A1, partite di pallavolo di campionato A2 e incontri di basket della serie B élite, con una capienza di 1000 spettatori. L’attenzione è rivolta anche alle discipline paralimpiche, con misure adottate per garantire l’accessibilità a persone diversamente abili.
Il futuro impegno per l’ecosostenibilità
L’impianto sportivo sarà realizzato con un approccio sostenibile e attento al risparmio energetico. Il progetto prevede tre blocchi funzionali distinti: ingresso e servizi amministrativi, spazio di gioco regolamentare, e locali di servizio, compresi spogliatoi, infermeria, sala muscolazione, e centrale termica.
Un nuovo inizio per l’area di via del Granturco con il palasport
Il palasport sorgerà in via del Granturco, occupando l’area precedentemente destinata a un campo Sinti. Questo terreno, un tempo caratterizzato da 20 moduli prefabbricati, è stato oggetto di demolizione e ricollocazione delle famiglie coinvolte. Il nuovo impianto segna una nuova era per questa area, rispondendo anche ai fallimenti passati.
Promozione dello sport: un passo avanti per l’amministrazione Brugnaro
“Stiamo rispettando tutti i tempi richiesti dal Pnrr che finanzia in parte questo intervento e vogliamo iniziare i lavori prima possibile per poter dare finalmente una nuova casa e uno spazio adeguato alle tante associazioni sportive del territorio”: commentano gli assessori ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto e allo Sport Andrea Tomaello. Ricordiamo che in quell’area c’era un campo Sinti voluto dalle amministrazioni precedenti che poi si è rivelato un progetto fallimentare a carico dei cittadini. Una struttura di queste dimensioni mancava nel nostro territorio e grazie all’impegno e alla determinazione di questa Amministrazione riusciremo a sopperire. L’obiettivo è poterci entrare a fine 2025, nel corso del 2024 predisporremo il bando per la gestione”.
LEGGI ANCHE: Chioggia, il progetto della Cittadella dello Sport
2 Commenti