I dettagli del 6° Campionato Internazionale di Pasticceria
Letizia Cavallini, dirigente scolastico dell’istituto alberghiero Alfredo Beltrame, spiega i dettagli dell’iniziativa: “Quest’anno siamo titolari per l’organizzazione del 6° Campionato Internazionale di Pasticceria. È un campionato federale, perchè organizzato insieme alla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria. È un campionato che vedrà sfidarsi 60 studenti, i quali sono già vincitori di una selezione regionale, quindi sono delle eccellenze. Si sfideranno a coppie.”
“Il tema del concorso è la realizzazione di una monoporzione moderna. Il dolce che dovranno realizzare avrà come ingrediente base, in una delle composizioni, il miele DOP delle Dolomiti. Ma dovrà, anche, ispirarsi all’arte, ai colori e ai sapori del Veneto. Storicamente, il 6° campionato di pasticceria, organizza anche una festa per gli studenti. Ecco, noi abbiamo pensato di creare qualcosa di più con l’occasione di questa festa e abbiamo ideato il 1° Festival della pasticceria dolce e salata delle colline del Conegliano-Valdobbiadene.”
L’orgoglio dell’Assessore turismo e agricoltura del Veneto
Assessore al turismo e agricoltura della Regione veneto, Federico Caner: “Questo è un primo festival che si fa nell’associazione Colline Conegliano-Valdobbiadene, grazie all’Istituto Beltrame che è in abbinata con il 6° campionato internazionale di pasticceria. L’anno scorso l’Istituto Beltame ha vinto questo prestigioso premio, mentre quest’anno lo organizza.”
“La novità è proprio questo primo festival all’interno del Patrimonio dell’Unesco. Parteciperanno anche molte pasticcerie della provincia di Treviso e di Venezia, quindi diciamo che è un’abbinata tra l’accoglienza di tanti studenti e docenti che arriveranno nel nostro territorio. Saranno circa 150 persone che avranno modo di vedere le bellezze del nostro territorio.”
Il dolce vincitore della 5° edizione
Maya Cester, vincitrice del 5° campionato nazionale di pasticceria, ci parla del dolce che le ha fatto vincere la competizione lo scorso anno: “La torta si chiama “Preziosa”, è una torta moderna stratificata con base sablè. È realizzata con farina di mais Piadera, che è di sopra le colline di Vittorio, e nocciole del Piemonte. Poi, è stata stratificata con una bavarese di nocciole e cioccolato bianco. Successivamente c’era un biscuit sempre di cioccolato e nocciole; un croustillant, che è la parte croccante del dolce, realizzato con cialde di mais, nocciole e cioccolato. Infine, come ultimo tocco che abbiamo deciso di aggiungere, c’è stata una gelatina di mandarino che ha dato quel tocco di freschezza utile a pulire il palato.”
La missione dell’iniziativa e i dettagli dell’evento di pasticceria
Prosegue Matteo Cutolo, presidente della Federazione internazionale di pasticceria: “La mission della federazione è di portare a una crescita professionale, quindi, noi speriamo che tutti i concorrenti abbiano avuto tale crescita nei loro laboratori; noi cercheremo di appurare le loro capacità. Quanto sono bravi, come si sanno muovere, e alla fine valuteremo il dolce in sé per la sua bontà.”
Federico Caner: “Aspetto numerosi i nostri cittadini, dato che, il 10 aprile alle ore 19.00 in Piazza del Popolo a Vittorio Veneto, ci sarà questo grande evento che diventerà il salotto della cucina veneta, soprattutto legata al mondo del dolciario e della pasticceria. Vi aspetto numerosi”.
GUARDA ANCHE: Analisi delle esportazioni veneziane dal 2019 a oggi