Cultura e Spettacolo

Giovanni Querini Stampalia e la sua Fondazione a Venezia

Il lungimirante conte veneziano che ha donato tutti i suoi averi alla città

Con i suoi 150 anni è una tra le fondazioni più antiche in Italia. Nata per volontà di un veneziano che si può definire senza ombra di dubbio lungimirante e illuminato, nonché un pioniere di quello che oggi si definisce il “welfare”. È la Fondazione Querini Stampalia. Raro esempio di casa trasformata in biblioteca e museo su testamento del conte Giovanni Querini Stampalia.

Un patrimonio di storia, cultura e apertura mentale che viene portato avanti con dedizione da chi la gestisce. Case, terreni, oggetti d’arte, collezioni, arredi, monete, stampe. Giovanni Querini, ultimo discendente della sua casata, alla sua morte, nel 1869, lasciò tutto alla città e ai suoi abitanti perché qui trovassero un luogo confortevole dove studiare e ritrovarsi per parlare di scienza e di cultura.

La struttura architettonica della Fondazione Querini Stampalia

Sulla facciata brillano i neon dell’artista Joseph Kosuth, che con le parole e l’immagine aiuta a riflettere sugli elementi primordiali che comunicano con l’architettura. Crea una relazione passato e contemporaneità. Relazione che non si perde nemmeno nei restauri che portano la firma di diversi architetti contemporanei, come Carlo Scarpa, Maria Botta, Valeriano Sartor, Michele De Lucchi. Trasformano il palazzo in una scuola di architettura, perché in Querini niente risulta stonato, ma tutto appare in continuo dialogo con il passato e con il futuro. È come se il tempo non potesse mai porre fine a un patrimonio che, al di là del suo valore economico, porta con sé un pensiero di condivisione di cui gli stessi veneziani si sono in qualche maniera appropriati.

La Querini conta infatti un gruppo di sostenitori importanti, tra i 200 e i 300. Oltre 100 volontari che regalano il loro tempo e la loro passione alla Fondazione permettendo di tenere aperte le mostre e il museo. E poi ci sono le donazioni e i lasciti che costituiscono una importante modalità di incremento del patrimonio. Ad esempio i fondi fotografici Mark Smith, Luigi Ferrigno, Graziano Arici e Luigi Ghirri.

L’intervento della direttrice

Spiega la direttrice Marigusta Lazzari. “Grazie all’amore che i veneziani hanno per questo luogo spesso decidono di consegnare i loro beni alla Fondazione per sostenerne le attività e arricchirne le collezioni. Non ci sono solo grandi nomi tra questi lasciti, ma anche, ad esempio, un impiegato della Fondazione che alla sua morte ha lasciato tutti i suoi beni a questo luogo”.

La Querini è un luogo di confronto, attento ai cambiamenti. Comunica ai veneziani, e soprattutto alle nuove generazioni, qual è stato il segno di Venezia nel mondo. Il tutto, perseguendo lo spirito del suo fondatore: aggiungere, non sostituire.

Continua Lazzari. “La famiglia Querini Stampalia di Santa Maria Formosa era una delle 12 famiglie che hanno fondato Venezia. Una delle più importanti della città, ha sempre partecipato al governo di Venezia con importanti ruoli anche se non ha mai espresso un doge a causa della congiura di Bajamonte Tiepolo nel 1310. Il palazzo così come lo vediamo oggi è frutto di un restauro in occasione del matrimonio di Francesco Querini e Paola Priuli nel 1528. Si fece una ristrutturazione della sede, aggiungendo alcune case precedentemente edificate ed unendole al corpo principale”.

Al piano terra, oggi, c’è un’area servizi, al primo piano la biblioteca. Al secondo piano si può visitare la casa-museo con tutte le collezioni originali appartenenti alla famiglia. Al terzo piano le collezioni della Cassa di Risparmio di Venezia affidate alla Fondazione. Sono in deposito semi permanente, da Intesa San Paolo, che l’ha quindi restituita alla fruizione del pubblico.

La vita di Giovanni Querini

Continua la direttrice. “Giovanni Querini Stampalia nasce due anni dopo la caduta della Repubblica. Vive in una Venezia ottocentesca poverissima, con grossissimi problemi sociali. È un uomo straordinario, di grandissima sensibilità, che ha una grande attenzione per il sociale. Eclettico, curioso, studia molte discipline. È laureato in legge ma fa l’imprenditore dei beni della sua famiglia. Compra in Francia delle macchine per la cura di particolari malattie e le dona all’Ospedale Civile di Venezia, è fautore del primo esperimento di luce elettrica pubblica a Venezia. Fa delle operazioni per rendere meno oneroso il lavoro nella filanda che possiede nel trevigiano”.

“Giovanni non si sposa e non ha figli. Sei mesi prima di morire decide di destinare tutti i suoi beni e averi alla città, istituendo la Fondazione. Fece ciò affinché fossero fruibili al maggior numero di persone possibili. Pensava che il miglioramento della società stesse anche nella cultura, nell’informazione, nella formazione, attraverso lo studio. E lascia scritto che le stanze da lui abitate devono essere aperte agli studiosi. Devono essere calde e confortevoli. I servizi offerti dalla Fondazione non devono andare a sostituirsi ma ad aggiungersi a quelli presenti in città. Questa è la missione della Fondazione e lo spirito che ancora ci anima”.

Il ruolo della Fondazione Querini Stampalia oggi

E se nel corso dei decenni il patrimonio si è in parte eroso per affrontare le difficoltà dei vari periodi storici, resta di fatto che la Querini è un gioiello unico nel suo genere. È considerato una sorta di “museo d’ambiente” perché raro esempio di collezionismo di un’antica famiglia nobile veneziana. Dimostra tutta la sua ricchezza e capacità di precorrere i tempi, lasciando un segno indelebile in una Venezia che quest’anno registra un compleanno lungo 1600 anni.

Tutto quello che apparteneva e che usava la famiglia, specchiere, orologi, mobili, dipinti, ceramiche, è esposto al secondo piano. Rappresenta un gusto e uno stile che si tramanda da una famiglia ai suoi discendenti.

La Fondazione registra una media di circa 50 mila visitatori all’anno. Possono cullarsi tra Tiepolo, Bellini, Palma il Vecchio e il Giovane, nonché una straordinaria collezione di 30 dipinti di Pietro Longhi che ritraggono la caccia all’anitra in laguna con la fionda e le palline di terracotta.

E se Giovanni Querini Stampalia non ha avuto eredi di sangue in vita, si può oggi ben affermare che, in un secolo e mezzo di storia, ha avuto invece tanti “figli di cuore”.

Conclude la direttrice. “Questo luogo ha sempre espresso una grande affinità con l’intenzione e i desideri di Giovanni Querini Stampalia che ha affidato alla Fondazione la continuità del suo pensiero e noi ci sentiamo responsabili di portare avanti questo suo trasporto con la comunità a cui facciamo riferimento”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Disattiva AdBlock per sostenerci

Televenezia ogni giorno mette a disposizione informazioni e contenuti gratuiti. La libertà d'informazione deve essere sostenuta e Televenezia lo fa anche grazie ai banner pubblicitari. Sostienici e disattiva AdBlock