Servizi Cultura e spettacolo

La TV insegna: workshop con Duccio Forzano

Il grande regista televisivo Duccio Forzano ha tenuto un laboratorio di riprese a Mestre all'istituto universitario salesiano, Siamo andati a curiosare

Il laboratorio di storytelling curato da Duccio Forzano e, limitato a pochi corsisti si è svolto dal 4 al 7 settembre. Tutti i partecipanti hanno confermato di essere stati colpiti dal lato umano di questo laboratorio e dalla disponibilità e generosità di un professionista di così alto livello che ha seguito con passione le varie fasi di lavoro comune.

Il regista Duccio Forzano

Duccio Forzano è regista di alcuni tra i più importanti programmi televisivi (il Festival di Sanremo tanto per citarne uno), serie tv, video, grandi eventi musicali e cortometraggi. Nei suoi vent’anni di carriera Forzano ha diretto tutti i più grandi artisti, da Baglioni a Fiorello, a Laura Pausini, Gianni Morandi, Panariello, Antonella Clerici, Fabrizio Frizzi, Il Volo e molti altri. Nella lectio magistralis del giorno 4 che si inserisce all’interno di un evento moltiplicatore di INN Veneto (iniziativa per lo sviluppo di percorsi di innovazione sociale e culturale promossa dalla Regione e finanziata dal Fondo sociale europeo) dal titolo «Moltiplicare i risultati per creare una nuova cultura» ha indagato i sogni dei suoi studenti.

Il laboratorio

«Il laboratorio di Venezia è importante perché nasce innanzitutto dalla condivisione di un’esperienza personale che può diventare per gli studenti l’opportunità per imparare a valorizzare e a seguire il sogno che ciascuno di loro ha dentro – spiega infatti Forzano – il lavoro che è stato facendo durante il seminario di tre giorni è un percorso che consente di esprimere il talento di tutti i presenti. Sono certo che ne usciranno prodotti davvero interessanti, e io stesso nutro grande entusiasmo nell’affrontare questa bella occasione».

«La narrazione visiva è la modalità più amata dai giovani oggi e Duccio Forzano, con la sua lungimiranza e creatività, ha saputo coinvolgere i nostri studenti dando loro degli ottimi e innovativi strumenti narrativi – dice Mariano Diotto, Direttore del Dipartimento di Comunicazione di IUSVE – Infatti attraverso un video si può raccontare una storia, “dare occhi” a chi non è presente ad un evento, trasmettere emozioni. È un lavoro prezioso che restituisce un valore etico e sociale alla narrazione filmica.»

Un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Disattiva AdBlock per sostenerci

Televenezia ogni giorno mette a disposizione informazioni e contenuti gratuiti. La libertà d'informazione deve essere sostenuta e Televenezia lo fa anche grazie ai banner pubblicitari. Sostienici e disattiva AdBlock