
Una Venezia sospesa tra realtà e fantasia, un viaggio immaginario tra segni di inchiostro che prendono vita su fogli di carta per raccontare la storia, la bellezza e l’unicità della città dai 1600 anni di storia. Enrique Breccia è il grande maestro fumettista argentino, autore di alcuni dei lavori più recenti della Marvel, DC Comics e Sergio Bonelli Editore. Egli ha scelto di rendere omaggio alla città lagunare con il suo ultimo libro di fumetti intitolato “Enrique Breccia – Viaggio a Venezia”. Il progetto è nato dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale VeneziaComix, Remer Comics e il Comune di Venezia – progetto Venezia1600. Questo sarà il protagonista di una mostra esclusiva nella straordinaria cornice di Villa Pisani a Stra.
La mostra al Museo Nazionale Villa Pisani a Stra
A partire dal 9 aprile alle 17.00, giorno di inaugurazione alla presenza dello stesso fumettista, e fino all’8 maggio, al Museo Nazionale Villa Pisani a Stra sarà possibile ammirare una serie di disegni. Questi ultimi raccontano la carriera del maestro argentino ed il suo amore per Venezia. Inoltre, saranno presenti una ventina di grandi tavole inedite e in originale, che sono parte della raccolta di tre suoi brevi racconti ambientati nella città lagunare e sceneggiati da Barbara Pilon.
Questi lavori mostrano diversi modi di interpretare la città tra realtà, storia, sogno e fantasia. Il tutto viene raccontato in tre episodi che spaziano dal delirio di un frate che pensava di aver scoperto il mondo, ai sogni ad occhi aperti di un vecchio pescatore. Tre gioielli cesellati da un grande artista e dedicati a una città che è universale simbolo di bellezza.
Enrique Breccia, il maestro fumettista argentino
«Ancora più della sua singolarità, che la rende unica nel mondo, sempre mi ha colpito l’enorme peso della sua eredità storica come porta tra Oriente e Occidente. Le vicende che compongono il volume sono dedicate ad altrettanti protagonisti della storia veneziana.
Sono pagine molto lavorate e hanno richiesto tempo, non solo per disegnarle ma soprattutto per cercare di rispecchiare lo stato d’animo. Nelle tre storie c’è un profondo senso poetico e umanistico che rappresenta una vera sfida per l’interpretazione grafica. E questo mi ha gratificato e stimolato moltissimo» ha spiegato Enrique Breccia.
Gli interventi di Alberto Toso Fei, Antonio Franzina, ed Emanuele Bottazzi
Ad accompagnare le preziose immagini e gli inediti originali del maestro del fumetto ci saranno gli interventi di Alberto Toso Fei scrittore, storico e divulgatore della cultura veneziana. Parlerà anche Antonio Franzina, giornalista e scrittore vicentino tra i massimi esperti al mondo della “via del baccalà”. Infine, interverrà anche il poeta veneziano Emanuele Bottazzi con l’introduzione di Luca Barbieri.
L’esposizione, che rientra nei progetti delle celebrazioni Venezia 1600, ha il patrocinio del Comune di Stra, di Riff- Rete Italiana Festival del Fumetto.