Economia e società

Veritas innova con lo sportello online

Con lo sportello online introdotto da Veritas si possono richiedere servizi ambientali comodamente da casa, risparmiando tempo e carta e contribuendo alla sostenibilità ambientale

Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato radicalmente il modo in cui interagiamo con i servizi pubblici, rendendo più efficienti e accessibili le procedure burocratiche, e Veritas ha abbracciato appieno questa tendenza con il lancio di una nuova funzionalità rivoluzionaria: lo sportello online.

Grazie a questa innovativa piattaforma, gli utenti possono ora richiedere attivazioni e voltura di contratti relativi ai servizi di igiene ambientale e idrico integrato comodamente da casa. Viene eliminata così la necessità di recarsi di persona agli sportelli e di presentare documenti cartacei. Utilizzando lo Spid, l’identità dell’intestatario viene automaticamente verificata, semplificando ulteriormente la procedura.

Trasparenza e monitoraggio dello stato delle richieste

La procedura guidata e intuitiva richiede solo i dati strettamente necessari, riducendo al minimo i tempi di compilazione e accelerando il processo complessivo. In soli 2-3 giorni lavorativi, il Customer care di Veritas si occupa della pratica, garantendo trasparenza e facilitando il monitoraggio dello stato della richiesta da parte dell’utente.

Riduzione di emissioni grazie allo sportello online di Veritas

Questa rivoluzionaria modalità di interazione con Veritas non solo risparmia tempo e carta, ma contribuisce anche alla salvaguardia dell’ambiente. Optando per la bolletta online, gli utenti possono ridurre notevolmente le emissioni di CO2 e il consumo di risorse naturali. In questo modo possono investire in progetti di riqualificazione ambientale del territorio.

La riqualificazione ambientale a Ca’ Perale

Un esempio tangibile di questo impegno è l’iniziativa sperimentale nella ex discarica di Ca’ Perale, a Mirano, gestita da Veritas. In questa fase post mortem, è stata creata un’area sperimentale di 8 ettari dedicata agli insetti impollinatori. Sono essenziali per la biodiversità ma sempre più minacciati dall’inquinamento e dal cambiamento climatico. Grazie al progetto LIFE PollinAction, cofinanziato dall’Unione europea e coordinato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, sono state piantate 38.000 piante e installate arnie per favorire la ripopolazione degli insetti.

Verso un futuro sostenibile e connesso con Veritas

Questa iniziativa non solo dimostra l’impegno di Veritas verso la sostenibilità ambientale, ma rappresenta anche un modello da seguire per altre aziende del settore. Con la combinazione di innovazione digitale e responsabilità ambientale, Veritas sta tracciando il percorso verso un futuro più sostenibile e connesso.

GUARDA ANCHE: La Guardia di Finanza scopre maxi discarica abusiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Disattiva AdBlock per sostenerci

Televenezia ogni giorno mette a disposizione informazioni e contenuti gratuiti. La libertà d'informazione deve essere sostenuta e Televenezia lo fa anche grazie ai banner pubblicitari. Sostienici e disattiva AdBlock