Servizi Cronaca

Caffè Florian contro il palco di San Marco troppo invasivo

Il palco allestito per le cerimonie in programma ha tagliato di netto il plateatico al Caffè Florian. Il locale storico ha chiuso i battenti oggi per protesta

Non è indolore l’arrivo del Capo dello Stato a Venezia. Il palco allestito per ospitare la cerimonia di consegna delle lauree di Ca’ Foscari in programma oggi, e i festeggiamenti per i 60 anni della scuola navale militare Morosini, in calendario sabato con Sergio Mattarella, ha tagliato di netto il plateatico al Caffè Florian. Il locale storico, nonché blasonato, ha chiuso i battenti oggi per protesta, lamentando un avviso tardivo.

Claudio Vernier, presidente Associazione piazza San Marco

“Dopo le nostre numerose richieste di essere coinvolti nell’organizzazione di eventi in piazza San Marco, il caffè Florian, ma l’associazione stessa, è stata avvisata solo il 26 aprile per quello che sarebbero stati questi eventi. Ma soprattutto per la posizione del palco, che è particolarmente invasivo”, dice Claudio Vernier.

Più che il mancato preavviso più lungo, è la dimensione e la posizione del palco ad aver causato la ribellione del Florian. L’impalcatura è stata installata longitudinalmente la piazza, per le esigenza della marina. Ha creato così più disagi del podio, tradizionalmente montato davanti al Museo Correr per Ca’ Foscari. In più rimarrà da oggi fino a sabato, troppi giorni per un locale che sta cercando di recuperare le perdite di due anni di pandemia. Il comune ha cercato di lenire le ferite del locale consentendo un ampliamento del plateatico ai lati del palco. Ma a quanto pare non è bastato.

Fabrizio D’Oria, responsabile Direzione Eventi e Comunicazione Vela spa

“Quando si realizzano queste manifestazioni si cerca di limitare le interferenze con la vita della piazza. In questo caso si è optato per le esigenze della Marina di avere il palco lungo l’asse longitudinale della piazza. Per utilizzare lo stesso palco per entrambe le manifestazioni si cerca di limitare anche le interferenze come giorni di cantiere al fine di poter garantire la normale vita. E’ ovvio che in tutte queste manifestazioni sono necessarie anche delle ordinanze di sospensione dei plateatici. E queste vengono fatte nel modo più limitato possibile”, spiega Fabrizio D’Oria.

L’associazione piazza San Marco si augura che il messaggio sia arrivato e che in futuro ci sia maggior concertazione. La società vela ci tiene però a chiarire che sono anche gli eventi a popolare la città e ad inverdirne l’immagine.

“Quindi noi come associazione ne abbiamo preso atto e speriamo che questo atto estremo da parte del caffé Floran possa portare in futuro a una maggiore concertazione e a un coinvolgimento dell’associazione e degli esercizi di piazza nelle future manifestazioni”, afferma Vernier

“Per la città di Venezia ospitare manifestazioni è un importante momento di rilancio. La manifestazione delle lauree è molto sentita così come l’anniversario dei Morosini, vista la tradizione della presenza della scuola e il rapporto con la marina militare. Quasi un naturale punto di contatto con il successivo salone nautico dal 28 maggio al 5 giugno 2022”, dichiara D’Oria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Disattiva AdBlock per sostenerci

Televenezia ogni giorno mette a disposizione informazioni e contenuti gratuiti. La libertà d'informazione deve essere sostenuta e Televenezia lo fa anche grazie ai banner pubblicitari. Sostienici e disattiva AdBlock