Il Salone Nautico ha fatto da cornice alla consegna della bandiera blu di Venezia 2019 a Venezia Certosa Marina. L’impresa nell’ottenere questo riconoscimento è riuscita non solo grazie alle spiagge ma anche alle realtà della diportistica.
Uno stimolo al cambiamento
“Sono anni che ragioniamo su quali fossero i criteri migliori per adeguare il porto turistico ai requisiti ambientali ma anche di servizio agli ospiti” spiega Alberto Sonino, gestore di Venezia Certosa Marina, che parla anche di come l’idea di ricevere questo riconoscimento stimoli al cambiamento da parcheggio di barche a struttura ricettiva attrezzata per il pernotto degli ospiti a bordo delle proprie unità. “Quello della bandiera blu è una buona scusa per rinnovarsi per investire nel senso della nautica sostenibile” sottolinea Sonino. Infatti l’interesse per la sosteniblità va di pari passo con la soddisfazione degli ospiti la quale è altrettanto importante.
Obiettivi futuri
Gli obiettivi futuri? Alberto Sonino risponde che “non sono solo bisogna avere la bandiera che sventola ma è necessario farlo capire agli ospiti diffondendo una cultura della sostenibilità, disciplinando l’utilizzo del marina e dimostrandosi all’altezza dell’etichetta dell’ecolabel”. Il tutto valorizzando l’ambiente circostante: la Laguna di Venezia.
Guarda i video dedicati al Salone Nautico
Televenezia ha seguito tutta la manifestazione realizzando 4 speciali in onda anche su Love in Venice. Guarda i video (LINK)