Il Fatto

Venezia capitale mondiale della sostenibilità: parla Zaccariotto

Una delle città più antiche e storiche del mondo che sfida il futuro: contrapposizioni che dialogano per raggiungere un determinato risultato

Nuova puntata de “Il Fatto di Luigi Gandi” dal titolo “La nuova agenda 2030: focus su ambientalismo e animalismo”: lo sviluppo sostenibile, i grandi principi generali dell’ambiente in particolare di Venezia capitale mondiale della sostenibilità. Nel parliamo con Francesca Zaccariotto, assessore del comune di Venezia e l’onorevole Sergio Berlato.

Brugnaro ospite da Gandi

Gandi: “Allora Brugnaro vuole una trasmissione più pacata, da me non viene”.

Zacariotto: “Perchè lui ha un ruolo istituzionale ed è giusto che lo mantenga in tutti i contesti”

Gandi: “Perchè ha paura che le faccia domande come magari quanto costa il pieno di idrogeno, Sergio quanto costa?”

Berlato: “non lo so”

Gandi: “Costa una fortuna”

Berlato: “Per ora si ma io credo che quando si arriverà a investire convintamente quindi ricerca e sperimentazione sull’idrogeno sarà una valida alternativa che rispetterà l’ambiente e più economica dell’energia elettrica”.

Gandi: “Ma come lo produci?”

Berlato: “so che stanno facendo delle ricerche e degli studi investendo, è la tecnologia che ci salva, non tornare al Medioevo, la società civile ha bisogno di energia, le nostre imprese hanno bisogno di energia se vogliamo tutto ciò che abbiamo adesso”

Gandi: “quindi non basta il fotovoltaico?”

Zaccariotto: “Ma è il fotovoltaico abbinato a tutta un’altra serie di strumenti che ci portano ad esempio a portare edifici e abitazioni in classi superiori rispetto a quelle che sono adesso, quindi un miglioramento”.

Gandi: “Ma per l’apparato produttivo non basta”

Zaccariotto: “Il famoso cappotto, non c’è fotovoltaico se non c’è anche cappotto. Voglio dire, è l’insieme degli elementi di nuova costruzione che permettono di raggiungere determinati risultati. Per questo io dico e continuo a parlare di educazione, di formazione, di sensibilizzazione”.

Venezia capitale mondiale della sostenibilità

Gandi: “ecco come vuole fare Luigi Brugnaro questa capitale internazionale della sostenibilità?”

Zaccariotto: “Anche su questo si stanno dando degli obiettivi insieme al presidente e ex ministro Brunetta, per il tema dei flussi, per tutto il tema della crocieristica, è stato firmato qualche giorno fa dall’assessore De Martin, che ha la delega all’ambiente, un accordo con tutte le compagnie di crociera che permettono di poter far funzionare i motori in modo tale che si riduca l’immissione nell’aria, questo provvedimento aveva un tempo che era limitato ai mesi maggiormente turistici, adesso è stato firmato per tutti i 12 mesi dell’anno. Nella consapevolezza che ambiente non significa territorio dentro i confini ma che va oltre la tua città. Ad esempio questo provvedimento è stato firmato anche con il comune di Chioggia”.

Gandi:  “Quest’azione è importante”

Zaccariotto: “Eh si è importante perchè significa prima dialogare”.

Gandi:  “Ma c’è anche Brunetta con lui?”

Zaccariotto: “Il presidente della fondazione è Brunetta, vicepresidenti sono Brugnaro e Zaia, perchè entrambe le istituzioni Comune e Regione Veneto sono rappresentate all’interno della fondazione”

Gandi: “Ma lo vogliono fare solo su Venezia o su tutto il veneto? Venezia è la capitale”

Zaccariotto: “Venezia è la capitale mondiale della sostenibilità”

Gandi: “Quindi faranno l’esperimento solo su Venezia?”

Zaccariotto: “Allora l’obiettivo è mettere insieme due concetti. Venezia una delle città più antiche e storiche del mondo che sfida il futuro. Queste due contrapposizioni che dialogano per raggiungere un determinato risultato”.

Gandi: “Ma vogliono fare anche la metropolitana sotto la laguna?”

Zaccariotto: “Questa non è prevista, però gli obiettivi si stanno ridefinendo e sono anche legati per esempio alla gestione dei flussi del turismo. Che è un tema di grande attualità. Tutto l’investimento, visto che l’onorevole parlava di tecnologia, che il comune di Venezia ha fatto sulla Control Room, che se ne parla tantissimo. Uno degli obiettivi della control room è gestire i flussi turistici. Visto che questo è un tema che ci tocca tutti”.

GUARDA ANCHE: Ex Ospedale al Mare, sfida del privato in Italia: parla Zaccariotto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Disattiva AdBlock per sostenerci

Televenezia ogni giorno mette a disposizione informazioni e contenuti gratuiti. La libertà d'informazione deve essere sostenuta e Televenezia lo fa anche grazie ai banner pubblicitari. Sostienici e disattiva AdBlock