
Il 14 febbraio 2025, il Teatro Toniolo di Mestre ospiterà un evento straordinario: “Love Songs”, lo spettacolo del celebre coro Joy Singers, che torna in scena con una nuova ed emozionante edizione.
Un viaggio musicale
Questo progetto, nato nel 2017, si propone di rileggere in chiave corale alcune delle più celebri canzoni d’amore dagli anni ’50 a oggi, attraverso arrangiamenti originali e sorprendenti.
Quest’anno, il pubblico potrà godere di una selezione di 16 brani che attraversano settant’anni di musica pop e rock, rivisitati con sonorità inedite e affascinanti. Gli arrangiamenti vocali dei Joy Singers sono apprezzati per la loro capacità di mescolare generi diversi e creare atmosfere uniche: per esempio, “La cura” di Franco Battiato sarà reinterpretata con ritmi cubani, mentre “Just the Way You Are” di Billy Joel si trasformerà in una vivace batucada brasiliana.
Il cast di Joy Singers
Ad accompagnare il coro ci sarà una formazione musicale d’eccezione: una band di sei elementi (pianoforte, tastiera, chitarra, basso elettrico, percussioni e batteria) e un sestetto d’archi (tre violini, una viola e due violoncelli), per un totale di 12 musicisti sul palco. Inoltre, saranno presenti voci ospiti di grande rilievo, che arricchiranno ulteriormente lo spettacolo.
Il coro Joy Singers, fondato nel 1998 dal direttore Andrea D’Alpaos, ha conquistato negli anni un posto di prestigio nel panorama musicale italiano e internazionale. Con un repertorio che spazia dal gospel al jazz, dal soul al funky, il gruppo ha collaborato con artisti di fama mondiale come Andrea Bocelli, Cheryl Porter e i Kool and the Gang, esibendosi in teatri, chiese e programmi televisivi.
Dopo il successo delle passate edizioni, “Love Songs” promette di regalare ancora una volta un viaggio sonoro emozionante, fatto di sorprese e incontri musicali inaspettati. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e per tutti coloro che vogliono celebrare San Valentino con una serata all’insegna dell’armonia e dell’amore.
GUARDA ANCHE: “Il lupo e Luna”: una storia di silenzi, rabbia e rinascita