Su due ruote fino al ferryboat per il lido

La nuova pista ciclabile sul Tronchetto collega senza interruzioni Mestre al Lido, offrendo un viaggio fluido e panoramico attraverso la laguna veneziana, con un design estetico e funzionale

La nuova pista ciclabile sull’Isola del Tronchetto offre una connessione senza soluzione di continuità per i ciclisti da Mestre fino all’imbarco del ferryboat per il Lido e oltre.

Un viaggio senza disagi attraverso la bellezza della laguna veneziana fino al Lido

La pista ciclabile garantisce un viaggio fluido e senza disagi lungo le pittoresche isole della laguna veneziana. Estendendosi per un chilometro e mezzo, il percorso si snoda attraverso il Ponte della Libertà, scendendo dolcemente verso il Tronchetto e attraverso il Ponte Peppino Impastato, fino al Ponte Vecchio del Tronchetto, finalmente rinnovato dopo anni di disuso.

La realizzazione della pista ha richiesto un anno di lavori e non si è limitata alla mera funzionalità, ma ha anche abbracciato l’aspetto estetico e il comfort degli utenti. Le panchine in pietra bianca offrono momenti di riposo lungo il percorso, mentre le fioriere in acciaio cor-ten aggiungono un tocco di verde e di colore. L’illuminazione, affidata a moderni apparecchi a led, garantisce sicurezza e visibilità anche durante le ore serali.

Questo progetto non solo migliora la mobilità ciclabile, ma ha anche un impatto significativo sull’ambiente urbano, contribuendo alla riqualificazione del waterfront del Tronchetto e promuovendo la sua fruizione da parte sia dei residenti e sia dei visitatori. Inoltre, offre un’alternativa sostenibile e piacevole ai mezzi di trasporto tradizionali, incoraggiando uno stile di vita attivo e rispettoso dell’ambiente. La nuova pista ciclabile rappresenta quindi un importante passo avanti verso una città più vivibile e eco-sostenibile.

GUARDA ANCHE: Veneto, piogge intense, ma i fiumi fanno meno paura

Exit mobile version