Servizi Cronaca

Grandi navi a Venezia: monta il dissenso contro lo stop

Lo stop alle grandi navi ha scatenato la polemica: non tutti sono d'accordo col fermare il passaggio delle navi da crociera a San Marco

Senza navi grandi e navi di lusso, torneranno i torpedoni che scaricheranno pendolari e turisti non stanziali. Insomma, quelli che non spendono e che consumano. Questa l’ultima parola nata dal dibattito nato in queste ore dopo lo stop definitivo alle grandi navi nel bacino di San Marco dal 1 agosto.

Lo stop alle grandi navi non favorisce gli albergatori veneziani

L’Associazione veneziana albergatori ha espresso il suo parere: l’azzeramento al porto crociere va nella direzione contraria rispetto a quella delineata durante il covid, quando si voleva puntare sul turismo di qualità. Inoltre, gli armatori in questo momento stanno rivedendo le rotte, puntando su Ravenna per salvare il salvabile. I 5000 operatori veneziani del settore torneranno a vivere di ristori come durante il lockdown.

Ponant: il marchio del magnate Francois Pinault

L’elenco dei risvolti negativi è lungo, ma c’è che trae vantaggio da questa situazione: il magnate francese Francois Pinault. Con il suo marchio Ponant, offre crociere di gran lusso con scafi di 10 mila tonnellate per 250 passeggeri. Inoltre ha programmato viaggi a Venezia fino al 2024.

Chi ha appoggiato il decreto

Chi gestisce il porto non si fa illusioni, ci vorranno anni prima che tornino le grandi navi. Il decreto, comunque, ha riscosso il plauso dell’UNESCO, del Movimento 5 Stelle e dell’ex ministro all’ambiente Corrado Clini, che 9 anni fa aveva firmato un decreto, mai applicato, che vietava l’ingresso agli scafi più pesanti di 40 mila tonnellate.

Il Comitato No grandi navi non è soddisfatto

Infine, chi doveva esultare di più, è ancora più scontento. Il Comitato No grandi navi voleva vedere il sangue delle compagnie, per i danni provocati alle città e ai suoi abitanti. Invece soffrirà ancora, perché gli imprenditori delle crociere saranno risarciti per non passare più davanti a San Marco.

Il contenzioso con Venezia Terminal Passeggeri

Si profila un contenzioso con Venezia Terminal Passeggeri, nella cui compagine figurano anche le società crocieristiche. Vtp sostiene che siano state violate norme nazionali e comunitarie, cancellando la concessione del terminal con un decreto, valida fino al 2025. Ma questa è un’altra storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Disattiva AdBlock per sostenerci

Televenezia ogni giorno mette a disposizione informazioni e contenuti gratuiti. La libertà d'informazione deve essere sostenuta e Televenezia lo fa anche grazie ai banner pubblicitari. Sostienici e disattiva AdBlock