Venezia Cambia

Piero Pedrocco, tra tecnicismi e fantasie

Il professor Piero Pedrocco, esperto di urbanistica, confronta le caratteristiche tra città veneziane e fiamminghe olandesi e promuove visioni innovative nell'urbanistica contemporanea

Il professore Piero Pedrocco è stato autore di diverse pubblicazioni che riguardano l’urbanistica e si è cimentato anche nell’ambito audiovisivo per trattare di questo tema.

Approfondimento delle differenze tra città veneziane e fiamminghe olandesi

Piero Pedrocco: “Essendo veneziano ho trattato delle acque e del rapporto tra Venezia e le città fiamminghe olandesi. Ci sono parecchie differenze. Spesso si dice Amsterdam o Bruges le città “Venezia del Nord”. No, perchè hanno caratteristiche molto diverse. In “Venete lagune” mi sono occupato di questo.”

“In “Acque e poliorcetica” emergono questi temi delle città venete e fiamminghe olandesi. Poi ho trattato il tema dei trasporti legati alla città, della legislazione urbanistica e della nuova forma urbana che dovrebbero assumere gli insediamenti.”

“Il tema delle acque, “Il governo delle acque nel Nord Est italiano” è un libro importante fatto due anni fa con la Commissione dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, curato da me. Questi son temi molto tecnici, più professionali, più legati alla realtà fattiva dell’oggi.”

Equilibrio tra realtà tecnica e visione nel campo dell’urbanistica secondo Pedrocco

“Mentre, temi più sognatori sono necessari per gli studenti. Tenerli con i piedi per terra con la legislazione e continuare a battere chiodo sulla legislazione vigente, ma consentirgli di progettare cose anche visionarie, che aiutino in una prospettiva. Noi avviamo la nostra generazione di baby boomers, ma non possiamo chiudere il tutto.”

“Abbiamo fatto un libro di recente su “Ripensando Chioggia” che presenteremo il 12 marzo 2024 all’Università di Udine. Oppure “Dal diagramma al progetto, dal progetto al diagramma” era incentrato su Udine e questo libro riguarda un grande quartiere di Udine Sud. Ecco, questi libri sono più visionari, ma non troppo, in modo da lasciare l’interpretazione al lettore. Sono visionari, ma potrebbero effettivamente realizzarsi. Non è utopia, sono dei sogni di progettazione che con determinare circostanze potrebbero anche avvenire.”

GUARDA ANCHE: Un dialogo con il professor Piero Pedrocco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Disattiva AdBlock per sostenerci

Televenezia ogni giorno mette a disposizione informazioni e contenuti gratuiti. La libertà d'informazione deve essere sostenuta e Televenezia lo fa anche grazie ai banner pubblicitari. Sostienici e disattiva AdBlock