Confcommercio interviene in merito ai commenti di questi giorni in merito all’ultima edizione della cosiddetta “Notte Bianca”, prevista lo scorso fine settimana, in occasione dell’evento Fiume Festival.
Uno stimolo allo spirito collaborativo
“L’ultima Notte Bianca organizzata due estati fa – premette il delegato comunale, Luigino Fontanello – con la collaborazione di tutti, è stata un successo e le foto lo testimoniano. I bar e negozi hanno integrato l’animazione proposta dall’associazione e tutti hanno contribuito alla comunicazione condividendo i post nelle proprie pagine social. In quell’occasione i negozi, volontariamente hanno dato un contributo ed abbiamo raccolto qualche centinaio di euro”. Collaborazione che è venuta meno in questa edizione. “Se i pubblici esercizi non vogliono organizzare intrattenimenti musicali nei loro plateatici, naturalmente non li possiamo costringere”. Nessuna preclusione su chi vuole farsi avanti e fare proposte costruttive. “Il contributo attivo di tutti è sempre bene accetto: se qualcuno vuole organizzare qualcosa, noi per quanto possiamo siamo a disposizione”.
Notte Bianca: l’esito
Tornando all’esito dell’ultima edizione della Notte Bianca, sono intervenuti alcuni commercianti che hanno, di fatto, smentito l’andamento disastroso. “La prima delle due serate di Notte Bianca, quella di venerdì – ci ha scritto una esercente del centro – è andata bene. Per quanto riguarda sabato, val la pena ricordare e precisare che era una serata di brutto tempo. E poiché le previsioni indicavano anche l’arrivo del temporale, erano stati annullati tutti degli eventi da noi previsti”.
Il bilancio finale
“Quindi, quando vanno fatte le valutazioni in sede di bilancio – conclude Fontanello – vanno considerati tutti gli elementi, senza darci addosso da soli: giuste le critiche, quando sono costruttive, giusto evidenziare se c’è qualcosa che non ha funzionato, ma si eviti la pratica dell’autolesionismo che non porta beneficio a nessuno, men che meno alla categoria”.