Truffe a fiumi nel 2022, false vendite online; dati bancari rubati e conti correnti prosciugati; ditte fuggite con il Superbonus senza avere prodotto un metro quadrato di cappotto; contratti di luce gas cambiati unilateralmente; anziani buggerati con il porta a porta costretti a firmare contratti capestro.
Queste e molte altre le trappole tese ai mal capitati che dopo due anni di Covid hanno visto dipendere sempre di più la loro vita dalla rete senza sapere molto come difendersi dalle loro insidie.
Il movimento consumatori Adico di Mestre non ha mai raccolto tanti iscritti come quest’anno ben 5000. Le richieste di aiuto hanno riguardato soprattutto le truffe bancarie.
Le parole di Carlo Garofolini presidente Adico movimento consumatori
Le parole di Carlo Garofolini presidente Adico movimento consumatori: ” Quest’anno dobbiamo segnalare che la parte dei leoni l’hanno fatta le truffe bancarie, molte persone ricevendo un sms o una telefonata sono state indotte a fornire le loro credenziali per trovare poi in pochi istanti il conto prosciugato.
E’ vero che tutta la nostra attività svolta dai nostri uffici ha permesso ai consumatori la restituzione di gran parte del mal tolto ma, continuiamo a denunciare come questo fenomeno sia in continua e costante crescita e mai estinto.”
Truffe porta a porta agli anziani
Se ne parla poco, ma quando i truffatori suonano alla porta degli anziani non lo fanno solo per insinuarsi in casa e derubarli fingendosi amici dei figli o controllori dei contatori.
“Soprattutto in questo periodo registriamo una ripresa dell’attività della truffa porta a porta dove le vittime sono soprattutto gli anziani. I giovani, ragazzi che suonano al campanello della nostra casa che convincono ad accettare dei buoni cataloghi o degli sconti e invece fanno firmare a tua insaputa dei contratti d’acquisto con ditte alle quali poi ti costringono ad acquistare e presentandosi poi alla porta del consumatore.”
In molti sono costretti a rivolgersi, come tutti gli anni, al movimento consumatori per difendersi dall’INPS soprattutto per pratiche legate alla previdenza sociale, o per compravendite di auto e case dove si annidava l’imbroglio, o per dirimere liti condominiali o rapporti complessi con l’amministratore.
L’imbroglio del Superbonus
Quest’anno però si è aggiunto un nuovo fronte: quello del raggiro legato al Superbonus.
“Nel 2022 abbiamo registrato l’inaugurazione dell’apertura di un nuovo sportello delle truffe legate all’ecobonus, anche qui molte persone hanno aderito all’iniziativa del Governo e si sono trovate coinvolte con ditte che hanno ricevuto acconti e sono poi svanite nel nulla.”
C’è un modo per evitare di farsi ingannare: mostrare il contratto, prima di firmarlo, ad un avvocato o ai legali messi a disposizione dai CAF o dai movimenti consumatori.
Leggi anche: Come tutelarsi dalle truffe online