E’ un piccolo, grande esercito non retribuito e in servizio permanente. Forse, proprio per questo, straordinariamente vigile e solente. E’ il variegato esercito del terzo settore, che finalmente dopo lo stop causato dalla pandemia si è ritrovato in piazza a Mirano per il grande finale del XXI Festival del Volontariato. Organizzato dalle associazioni della Consulta per l’Assistenza e la Sanità in sinergia con l’amministrazione comunale.
Paolo Morlotti, presidente della Consulta dell’Assistenza e Sanità del comune di Mirano
“Siamo arrivati alla XXI edizione del Festival del Volontariato di Mirano. Non poteva concludersi in maniera migliore con una giornata di sole e la piazza piena di gente. Siamo tornati in piazza, per le strade, tra la gente. Il filo conduttore di questo festival è stata la musica. La musica per riallacciare le relazioni e ritornare tra le persone e con le persone per fare il volontariato. Settore che è sempre stato vivo e attivo, e speriamo che continui a proliferare nelle sue attività con tutte le potenzialità che ha in serbo.”
Cinzia Marella, presidente AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) Mirano
“Da 27 anni siamo all’ospedale di Mirano e di Noale e facciamo assistenza gratuita a tutte le persone degenti. Oggi è una giornata di rinascita e siamo felicissimi. Abbiamo avuto il riconoscimento anche ieri dall’ULSS per tutto quello che abbiamo fatto durante il covid.”
Michela, vicepresidente dell’AVIS di Mirano
“Siamo lieti di essere qui oggi, proprio per promuovere la nostra associazione AVIS, associazione presente nel territorio con i nostri volontari. Il nostro scopo principale è quello di aiutare chi ne ha bisogno.”
Silvia Mason, segretaria dell’associazione La Colonna
“Siamo un’associazione che si occupa di lesioni spinali. Raccogliamo fondi per sostenere progetti sia nell’ambito della ricerca scientifica per migliorare la vita delle persone con mielolesioni, sia nel nostro territorio dove cerchiamo di impegnarci donando macchinari alle Ulss. Inoltre, abbattiamo barriere architettoniche e sosteniamo progetti di questo tipo.”
Loris Zuin , presidente dell’Associazione Diabetici del milanese
“Facciamo attività di educazione con i pazienti diabetici del territorio. Cerchiamo di dare una mano alla nostra Asl, cercando di sollevare quelli che sono i problemi dei diabetici. I diabetici, infatti, lo sono 365 giorni l’anno per 24 ore al giorno.”
Responsabile del gruppo della Protezione civile di Mirano
“Sono il responsabile del gruppo della Protezione civile di Milano. Il nostro lavoro in questi 2 anni è stato supporto ai centri vaccinali. Ora siamo impegnati presso l’Hub di Noale dove sono alloggiati coloro che scappano dalla guerra. Per il resto, siamo pronti per tutte le altre emergenze che dovrebbero succedere. Speriamo di non essere mai chiamati.”
Mariarosa Pavanello, sindaca di Mirano
“E’ una bellissima giornata. Finalmente ritorna la domenica dedicata alle associazioni di volontariato. Per le emergenze che sappiamo, erano oltre due anni che non riuscivamo a scendere in piazza. C’è una grandissima gioia. Mi permetto di ringraziare i volontari della Protezione civile, che in questi due anni hanno fatto tantissimo, i volontari dell’Auser, che hanno eseguito tutti i controlli su palchi e mercati. Ricordo, inoltre, tutti i trasporti eccezionali fatti dall’Aid, la Caritas e tutti i volontari che oggi stanno aiutando le mamme e i bambini ucraini. Davvero grazie da parte della città di Mirano e da parte mia.” ha affermato Mariarosa Pavanello, sindaca di Mirano.”