L’Oasi di Winofsk, un nuovo centro d’arte
Nel cuore di Mestre, l’ex Teatro Balbi ha preso nuova vita grazie all’iniziativa dell’imprenditrice Elena Petras Duleba, che ha dato forma a “L’Oasi di Winofsk”.
Questa innovativa galleria d’arte, spazio culturale e boutique rappresenta un punto di riferimento per l’arte contemporanea e l’artigianato di alta qualità. L’inaugurazione, avvenuta il 25 gennaio 2025, ha dato il via a una serie di mostre e eventi che celebrano sia artisti affermati che giovani talenti.
L’immobile, costruito negli Anni Sessanta, sorge su una parte del sito dove un tempo si trovava il Teatro Balbi, che risale al 1777 e fu progettato dall’architetto veneziano Bernardino Maccaruzzi.
Tra tradizione e innovazione
Il teatro, che divenne un’importante istituzione culturale, cessò la sua attività nel 1811 a causa delle turbolenze politiche e sociali dell’epoca. Dopo un accurato restauro, la struttura oggi ospita mostre, talk show e altri eventi culturali, con un angolo dedicato all’artigianato di lusso, dove sono esposti prodotti unici come borse, gioielli e profumi.
Il progetto di “L’Oasi di Winofsk” è una vera e propria scommessa sul futuro di Mestre, come sottolinea la stessa Elena Petras Duleba: “Vogliamo che questa galleria diventi un punto di incontro per la comunità, un luogo dove l’arte possa stimolare la creatività e l’interazione, arricchendo il tessuto urbano e attraendo sia i residenti che i turisti.”
Una Mestre più viva
La galleria si propone non solo come spazio espositivo, ma anche come centro di dialogo culturale. Con un ampio programma di eventi che spazia dalle mostre alle presentazioni di libri e corsi.
La mostra inaugurale, che segna l’apertura di questo nuovo spazio, vede la partecipazione di artisti come Pier Domenico Magri, Carlo Mihalich e Serena Ciotta. Ma anche di molti altri talenti emergenti, come Eugenio Bertin, Milena Crupi, e Rossano Artioli. Ogni opera esposta in questa galleria è pensata per essere un ponte tra la tradizione e l’innovazione, creando un ambiente dove l’arte non solo viene esibita, ma diventa un catalizzatore di cambiamento e di bellezza.
L’Oasi di Winofsk è dunque più di una semplice galleria: è un luogo dove l’arte e la cultura si incontrano per arricchire la città e il suo futuro.
GUARDA ANCHE: “I tempi belli”, storie e racconti del basket mestrino