Perché i migranti non arrivano in aereo o in traghetto? Attraverso il commento di un’affermazione del Parlamentare Manfredo Potenti il giornalista Renzo Mazzaro ci dà alcuni strumenti per verificare le informazioni diffuse.
Il commento di Renzo Mazzaro
“Il Parlamentare della Lega Manfredi Potenti è un Toscano, fa l’avvocato e si chiede perché gli immigrati che arrivano a Lampedusa pagano cifre da capogiro agli scafisti per entrare illegalmente in Italia, quando potrebbero entrare legalmente pagando molto meno con un traghetto oppure con un aereo.
In effetti il viaggio in traghetto dalla Tunisia all’ Italia costa 50 euro, e il volo aereo Tunisi-Roma ne costa 120. Il posto in un barchino in cui rischi la pelle, invece, costa poco meno di 1000 euro o 1000 dollari. Perché questa gente paga un occhio della testa per entrare illegalmente, quando potrebbero farlo legalmente?
Perché, risponde l’avvocato Manfredi Potenti, così possono avere il riconoscimento di status di rifugiato e quindi il permesso di soggiorno. Un ragionamento perfetto, infatti è un avvocato, lo sa.
Questo ragionamento invece non sta in piedi, e a dimostrarlo è Pagella Politica: un gruppo di giornalisti che si sono presi l’onere di verificare le affermazioni dei politici. In questo caso, per rientrare in Italia dalla Tunisia legalmente, uno deve avere il passaporto e il visto d’ingresso. Questo viene rilasciato dall’ambasciata o dal Consolato italiano, e può essere di breve durata: 3 mesi al massimo, per scopi turistici. In questo caso bisogna dire, però, dove si va e dove si soggiorna. Bisogna dimostrare di avere i soldi per pagare il soggiorno, bisogna avere un’assicurazione sanitaria.
E non solo: se l’ambasciata ha il sospetto che il visto d’ ingresso venga chiesto per motivi diversi non lo dà. Il visto potrebbe essere anche dato per periodi più lunghi, per esempio per lavoro, ma anche in quel caso bisogna dimostrare dove si va e che cosa si va a fare. Ecco perché non prendono un aereo né una nave.
Ma quelli che vengono con i barchini rischiando la pelle e pagando circa 1000 euro poi ottengono veramente lo status di rifugiato, e quindi il permesso di soggiorno? Non è proprio così. I conti fatti da Pagella Politica dimostrano che nel 2022 su 2100 tunisini che hanno chiesto il riconoscimento di status di rifugiato e quindi il permesso di soggiorno, solo 110 che l’hanno ottenuto, una cifra molto bassa.
Ne consegue che questo ragionamento che sembrava inoppugnabile non appare tale se passato sotto i raggi x. Ho raccontato questo proprio perché molte delle affermazioni che noi sentiamo, in particolare da politici di qualunque colore, ci sembrano perfette. Sotto un’analisi più accurata, invece, si dimostrano senza fondamento. Ma chi fa questi questa verifica per conto nostro? Pagella Politica. Basta cercare su internet questo nome e si possono avere delle belle sorprese”. Queste sono state le parole di Renzo Mazzaro.
GUARDA ANCHE: Renzo Mazzaro: “scrivi immigrazione, ma leggi persone”