Il volume “La poesia oltre l’indicibile” verrà distribuito

Il volume "La poesia oltre l'indicibile" sarà distribuito in tutte le scuole superiori del Veneto, promuovendo la riflessione e l'approfondimento sulla poesia. Il primo a riceverlo è stato il Liceo Classico di Venezia

Il volume “La poesia oltre l’indicibile” sarà distribuito in tutte le scuole superiori del Veneto.

Annunciata la distribuzione del volume “La poesia oltre l’indicibile”

Questo libro raccoglie i saggi degli studenti e delle scuole superiori che hanno vinto la sesta edizione del Premio Nazionale di Critica Poetica “Gino Pastega”. La distribuzione del volume è stata annunciata dalla sezione di Treviso della Fondazione Marisa Bellisario, al termine della proiezione del documentario “Donna, vita e libertà” di Giovanna Pastega.

Il documentario è dedicato alla drammatica storia di Mahsa Amini, una giovane studentessa iraniana uccisa dalla polizia religiosa in Iran per aver portato il velo in modo scorretto. Questo evento ha offerto un’importante occasione di riflessione sui grandi temi della politica internazionale, dei diritti umani e dei diritti delle donne. Alla proiezione era presente anche Gianpaolo Scarante, ex ambasciatore di Grecia e Turchia, che ha contribuito al dibattito.

Il Liceo Classico di Venezia riceve il primo volume

Il primo gruppo di studenti a ricevere il volume è stato quello del Liceo Classico Marco Foscarini di Venezia. In particolare, i giovani Massimo Pisni e Aldo Voltolin, accompagnati dal loro professore di storia e filosofia Giampiero Chivilò, hanno ricevuto il libro tra gli applausi del pubblico presente. La distribuzione di “La poesia oltre l’indicibile” rappresenta un importante riconoscimento per gli studenti vincitori e un’opportunità educativa per tutti i licei del Veneto, offrendo uno strumento di riflessione e approfondimento sulla poesia e la critica poetica.

La diffusione del volume nei licei del Veneto sottolinea l’importanza della letteratura e della critica come strumenti di crescita culturale e di sensibilizzazione su temi attuali e rilevanti. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività promosse dalla Fondazione Marisa Bellisario per valorizzare il talento giovanile e promuovere una cultura dei diritti e della partecipazione attiva.

GUARDA ANCHE: Murders Exhibitions: la mostra dedicata ai killer

Exit mobile version