
Si avvicina l’atteso appuntamento con il Concerto di Natale della Fenice nella prestigiosa Basilica di San Marco a Venezia. Il 19 dicembre 2023 alle ore 20:00 sarà aperto al pubblico su invito della Procuratoria di San Marco, mentre il 20 dicembre 2023 alle 20:00 sarà riservato agli abbonati turno S della Stagione Sinfonica 2023-2024.
Una serata dedicata a Claudio Monteverdi
Il maestro Marco Gemmani guiderà la Cappella Marciana e la Schola Cantorum Basiliensis in un affascinante programma dedicato a Claudio Monteverdi. L’esibizione comprenderà brani significativi dalla “Selva morale e spirituale” del compositore, accompagnati da opere sacre di Biagio Marini e Alessandro Grandi.
La “Selva morale e spirituale” di Monteverdi, datata intorno al 1640, rappresenta un punto culminante nella sua carriera. Il programma musicale, che spazia da madrigali morali a salmi liturgici, offre una varietà di situazioni e organici, creando un’esperienza intensa e coinvolgente.
Le opere di Biagio Marini e Alessandro Grandi nel Concerto di Natale
Il concerto presenta anche opere di Biagio Marini, allievo di Monteverdi, e Alessandro Grandi, vicemaestro della cappella di San Marco. La connessione tra questi compositori offre una prospettiva unica sulla ricchezza della scena musicale veneziana del XVII secolo.
Il repertorio include anche composizioni strumentali come la “Canzon terza” di Marini e la “Canzon ottava” di Grandi, dimostrando la versatilità e l’originalità di questi talentuosi musicisti.
Il Concerto di Natale, promosso in collaborazione con la Procuratoria di San Marco, si preannuncia come un’occasione straordinaria per immergersi nell’arte e nella bellezza della musica rinascimentale, offrendo al pubblico un’esperienza indimenticabile nella suggestiva cornice della Basilica di San Marco.
GUARDA ANCHE: Villaggio Norge: il presepe ispirato a Milano