Giulia Visioli: “Il cuore di Vanora” – Collettivo Scrittori

Giulia Visioli, autrice de "Il cuore di Vanora", presenta "Cicatrici", il terzo volume della saga fantasy, affrontando tematiche delicate come manipolazione, abuso e società settarie in contesti fantasy

Giulia Visioli, del Collettivo Scrittori Uniti, presenta il penultimo volume della saga Il cuore di Vanora.

Le tematiche de “Il cuore di Vanora”

Le parole dell’autrice: “Sono Giulia Visioli e sono l’autrice della saga fantasy Il cuore di Vanora. Sono qua oggi per presentarvi l’uscita dell’ultimo volume, il terzo, Cicatrici, il penultimo di questa saga. All’interno di quest’ultima si parla di tematiche sociali, delicate e sensibili come la manipolazione e l’abuso psicologico e fisico in varie forme e aspetti. Ho tenuto molto ad usare questa chiave fantasy proprio per poterne parlare in modo più delicato e arrivare anche a un pubblico più giovane.”

“Ne Il cuore di Vanovra ci si focalizza anche sulle società settarie come tematica di fondo e quindi all’aspetto piramidale che spesso, in alcune società, ma anche in alcune famiglie, in alcune aziende o nell’ambito scolastico, questi tipi di dinamiche sono molto presenti e forti e diventano contesti tossici dove le persone, soprattutto i giovani, possono ritrovarsi e non saper più come uscirne.”

La trama della saga

Continua: “C’è una trama molto intricata che vede una protagonista, circondata da diversi altri personaggi, personaggi che andremo a riprendere dai volumi precedenti, ma andremo a conoscerne anche di nuovi. Il viaggio di questi personaggi continuerà non solo nelle città che abbiamo già visto, ma conosceremo anche altre zone delle terre di Vanora, fino ad arrivare all’estremo est.”

“All’interno del volume vi è una mappa che sarà utile per seguire le vicende dei personaggi. Spero che questo viaggio possa essere per voi un qualcosa di interessante e che possa farvi riflettere e anche farvi sentire meno soli durante la lettura.”

GUARDA ANCHE: Il volume “La poesia oltre l’indicibile” verrà distribuito

Exit mobile version