Servizi Cultura e spettacolo

La disabilità come rinascita, il romanzo di Damiano Marini

Un libro racconta la storia vera di una ripartenza dopo un terribile incidente in moto. L'autore è Damiano Marini che non si è fermato di fronte alla disabilità, lo sport, e ora anche la scrittura rendono la sua vita piena e degna di essere vissuta

La disabilità come rinascita dopo un incidente in moto che cambia per sempre la vita di un ragazzo. Questa, in estrema sintesi, è la storia che Damiano Marini racconta nel suo primo romanzo “La musica è nella mia testa”, presentato a Padova in palazzo Santo Stefano, sede della provincia.

Damiano, la disabilità la sua rinascita

Il fatto che Damiano Marini, classe 1982 e laureato in Ingegneria Elettrotecnica, sia davvero in sedie a rotelle dà al libro la forza dirompente di chi deve accettare la disabilità e ripartire da zero. Sulla sua hand bike Damiano Marini è diventato un atleta paralimpico e cerca di avvicinare allo sport ragazzi come lui insegnando che non si deve pensare a ciò che si è perso, ma affrontare la nuova vita con positività, da una diversa prospettiva.

Il commento del Presidente della Provincia di Padova

Vincenzo Gottardo, Presidente della Provincia di Padova: “L’autore Damiano Marini è un atleta paralimpico e lo sport lo ha sicuramente aiutato, lo ha motivato, lo ha rassicurato nei momenti di maggiore sconforto della sua vita, soprattutto dopo l’incidente.

La sala stamattina era gremita e vedevo che ogni persona si immedesimava nella storia di Valerio, protagonista del libro, che poi è la storia di Damiano, nella consapevolezza che le cadute nella vita ci sono, alcune gravi, prepotenti, potenti, e che entrano drasticamente nella vita. Ce ne sono altre anche di leggere, ma l’importante è comunque sempre trovare la via per rialzarsi, per guardare positivamente al futuro: è questo un messaggio importante che noi vorremmo dare soprattutto alle nuove generazioni.

Un esempio per le nuove generazioni

Questo sarà possibile grazie alla presenza di alcuni dirigenti delle scuole della provincia e grazie al fatto che noi e Damiano faremo degli interventi nelle scuole, poiché la vita di un giovane può drammaticamente cambiare da un giorno all’altro e i giovani devono esserne consapevoli, devono pensare che la vita è un dono prezioso, devono saperla gestire qualora arrivino le avversità e i cambiamenti della vita.”

Il commento del sindaco di Rubano

“Damiano è un esempio di rinascita.” dice Sabrina Doni, sindaco del Comune di Rubano “Tutta la comunità ha vissuto la vicenda personale di Damiano, sia nei momenti dolorosi che in quelli di gioia e di riscatto, e per questo sostengo che il libro dà l’insegnamento che nella vita ci si può sempre ricostruire, si può puntare sempre ad una nuova partenza.

Il libro dovrebbe essere letto da ogni adolescente che si abbatte per le prime sconfitte della vita, e da ogni adulto perché veramente da questo libro possiamo ironicamente prenderci gioco delle nostre difficoltà e dire che domani è un altro giorno.”

Un libro che parla di ciò che siamo

L’autore, Damiano Marini, spiega: “Questo romanzo parla di Valerio, che incontra la disabilità dopo un incidente in moto. La società spesso appone questa etichetta alle persone con questo tipo di problemi ma, alla fine, sarà proprio il protagonista a scoprire chi è veramente e a dare un’immagine diversa di sé stesso.

Il libro non parla di canzoni, ma di musica che ciascuno di noi ha in maniera unica, singolare e che viene spesso udita solo da sé stessi, ma che, se la lasciamo uscire, riusciamo a colorare il mondo dando speranza anche dove sembra tutto finito”.

Il libro è già acquistabile online su Amazon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Disattiva AdBlock per sostenerci

Televenezia ogni giorno mette a disposizione informazioni e contenuti gratuiti. La libertà d'informazione deve essere sostenuta e Televenezia lo fa anche grazie ai banner pubblicitari. Sostienici e disattiva AdBlock