Le parole di Paolo Favaretto
Paolo Favaretto, presidente dell’Associazione Volare, dedica l’edizione del Mirano Summer Festival al volontariato. Alla domanda su quali associazioni ha voluto premiare, risponde: “Ci sono l’Istituto Luigi Mariutto, l’organizzazione Panchina Gialla, l’Ada, l’Avis, l’Aido e altri ancora.”
“Il Mirano Summer Festival è nato proprio per fare solidarietà 18 anni fa, tra un gruppo di amici. Questo è lo scopo e giustamente bisognava evidenziarlo ancor di più visto. Ho visto che la gente ha risposto ed è molto contenta. Come dicono, anche se uno dona non centesimo alla volta, con tante persone che lo donano, il tutto diventa più importante.”
Come si vede dal palco prima dell’evento, ci sono disparate Onlus che si presentano al grande pubblico, tra cui la Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori): “Con sede a Padova ci occupiamo di prevenzione oncologica. Quindi da tutto quello che riguarda l’educazione alla salute, a servizi di diagnosi precoce. Ma anche di assistenza dedicati proprio a chi la malattia l’ha vissuta o la sta vivendo.”
Il sindaco e la vicesindaca sul Festival
Come spiega Maria Giovanna Boldrin, Vicesindaca di Mirano: “Il tutto non sarebbe possibile se non con una grandissima forza dell’Associazione Volare, di tutti i suoi volontari che sono qui addirittura in 400 ragazzi.”
Aggiunge il sindaco Tiziano Baggio “Mirano ormai è diventata la città del dono, soprattutto del dono biologico, quindi di sangue ed organi. Pero quello della città del dono è un concetto molto esteso e questa sera ringrazio Paolo Favaretto e il Summer Festival. Il merito è aver voluto ospitare tutte queste associazioni ma anche tutte queste band di ragazzi del posto che cercano di mettersi in evidenza su questo palco magnifico.”
GUARDA ANCHE: Trofei nazionali del CSI assegnati a Venezia: i vincitori