Dopo la proclamazione della terna finalista del premio letterario Città di Mestre, inizia la serie di incontri da qui alla finalissima di fine settembre. Domani, giovedì 8 luglio, i protagonisti del premio saranno ospiti del Rotary club di Mestre per una serata conviviale all’hotel Bologna.
Il desiderio di scrittura e lettura
In pochissimo tempo, è nato solo nel 2020, è diventato il punto di riferimento letterario di Mestre ma non solo. Segno davvero che il premio città di Mestre ha risposto, anche a livello nazionale, a un preciso desiderio di scrittura e di lettura. Oltre al numero crescente delle opere in concorso, 38 quest’anno contro le 20 del 2020, anche la giuria popolare partecipa sempre più numerosa e motivata nel decidere le sorti di inediti romanzi.
I tre finalisti del premio letterario Città di Mestre
All’auditorium del museo M9 di Mestre, la presentazione dei tre finalisti scelti dalla giuria tecnica presieduta dallo scrittore e giornalista Ivo Prandin. La particolarità di questo premio, ha spiegato Ugo Ticozzi, presidente del comitato promotore “Mestre Domani”, è di essere esente da qualsiasi pressione esterna. Infatti è lo stesso comitato a farsi casa editrice pubblicando i manoscritti dei finalisti.
I finalisti della seconda edizione del premio letterario città di Mestre
Dunque i finalisti per la seconda edizione del premio letterario Città di Mestre sono:
- “I magazzini del sale” di Andrea Gobbo un romanzo storico d’azione che racconta con padronanza e vivacità la venezia del milleduecento;
- “L’organista Luterano” di Domenico Romano Mantovani che affronta il tema di un amore difficile attraverso un impianto corale, un concerto di voci pirandelliane;
- “La Gigia del pass” di Michele Zanetti, che accosta insolitamente due protagonisti come una giovane donna, appunto la gigia, e il fiume Piave, sullo sfondo della grande guerra.
Al via la seconda fase con la giuria popolare
Con lo svelamento della terna finalista, si conclude la prima fase del premio. L’estate porterà consiglio ai tantissimi lettori della giuria popolare, alla quale, ricordiamo, tutti possono partecipare: basta ritirare i tre romanzi presso l’associazione culturale trasparenze in via Querini 22 a Mestre (al costo di 20 euro), entro fine luglio.
Le parole di Ugo Ticozzi
Sentiamo Ugo Ticozzi, presidente Comitato “Mestre Domani”: “Siamo contenti della prima fase, 38 volumi in concorso con un pubblico attento e interessato. Adesso passiamo alla seconda fase: la lettura dei libri durante la stagione estiva. Speriamo, il 29 settembre, di riuscire a fare una serata di gala per l’inaugurazione del vincitore”.